Vai ai contenuti

Carpa Koi Asagi

Carpa Koi

Carpa Koi Asagi, una delle progenitrici

La carpa koi Asagi Magoi é l'antenata di tutte le koi.
Circa 160 anni fa due tipologie di Asagi furono i discendenti delle Asagi Magoi: le Narumi Asagi e le Konjo Asagi (Narumi é il nome di un villaggio dove fabbricano un tessuto di color azzurro detto appunto Asagi). La carpa Asagi è all'origine delle Nishikigoi, ed è discendente lei stessa della carpa nera selvatica detta Magoi, casualmente evoluta verso esemplari bianchi, rossi e blu. Anche se è difficile da credere, la carpa koi Asagi é all'origine delle Kohaku, infatti, durante l'allevamento delle Asagi, é apparsa una carpa di varietà bianca con rosso sulle pettorali sul ventre e sulla pinna dorsale.  Dall'incrocio di un grande numero di queste koi bianche e rosse è stata selezionata la carpa Kohaku.

Il sig. Iwashita  è stato il primo allevatore ad avere una carpa Asagi con delle scaglie Ginrin su tutto il corpo e sono a tutt'oggi molto difficili da ottenere, in quanto ne vengono scelte e allevate solo 1000-1500 esemplari rispetto ai milioni di avannotti prodotti.

La carpa Asagi é caratterizzata dall'avere assenza di rosso sul dorso e, invece, scaglie matsuba di colore blu. Il rosso risiede tutto sul ventre e si spinge fino alla linea laterale. Il rosso alla base delle pinne pettorali è detto Motoaka ed è una caratteristica importante della carpa Asagi. La testa della carpa deve essere bianca non metallica con gli occhi cerchiati di rosso. Il dorso è  blu con aspetto reticolato, dato dal Fukurin (é la parte di pelle che appare tra le scaglie di carpa koi adulta).
Il colore rosso continua ad aumentare per tutta la vita. Per questo quando scegliamo una carpa Asagi è meglio sceglierla con poco rosso. La pinna dorsale dovrebbe avere del rosso o una sottile macchia lungo la pinna dorsale stessa.


Torna ai contenuti