Vai ai contenuti

Carpa Koi Sanke

Carpa Koi

Carpa Koi Sanke Taisho Sanshoku

Le origini della famiglia Carpa koi Sanke non sono certe. La carpa Sanke è stata stabilizzata durante il regno dell'imperatore Yoshihito, cioè  l'era Taisho (tra il 1912 e il 1926), da qui il suo nome. Taisho vuol dire grande virtù, giustizia. Sanshoku significa tre colori; il nome completo "Taisho Sanshoku" é sovente abbreviato in "Taisho Sanke" e ancora ridotto a "Sanke".

Come la Kohaku, la koi Sanke, deriva da una delle due linee principali derivanti dalla Magoi: la linea AsagiMagoi.
A tutti gli effetti la carpa Sanke è una Kohaku con piccole macchie nere (sumi) ben sparse sul corpo al di sopra della linea laterale. Un giorno su un pesce apparvero chiazze di colore nero. Da quel momento alcuni allevatori cercarono di equilibrare parti scure e rosse. La prima carpa Sanke fu presentata all'esposizione di Tokyo nel 1914.

La testa di questa carpa  ha solo due colori, rosso (Hi) e bianco (shiro), le pinne pettorali possono avere invece qualche linea nera detta Tejima. Siccome di base la carpa è bianca, non deve avere alcuna macchia nera sotto la linea laterale. Può avere gli occhi neri o azzurri.

Torna ai contenuti